Condizioni generali di fornitura di Schmid AG, energy solutions, e delle società del suo gruppo (valide dal 1° febbraio 2025)
1. Campo di applicazione
1.1 Le presenti Condizioni generali di fornitura (di seguito “Condizioni di fornitura”) di Schmid AG, energy solutions, con sede legale a CH-8360 Eschlikon TG (‘SCHMID’) si applicano a ogni fornitura di beni e sistemi da parte di SCHMID a un partner contrattuale (di seguito “ACQUIRENTE”). Le presenti condizioni di fornitura costituiscono pertanto parte integrante di ogni contratto di acquisto o di lavoro o di ogni ordine concluso dalla SCHMID (in qualità di venditore/appaltatore). Le presenti condizioni di fornitura sono vincolanti se dichiarate applicabili nell’offerta o nella conferma d’ordine.
1.2 Le presenti Condizioni di fornitura si applicano anche alla consegna di merci e sistemi da parte di società del gruppo SCHMID (di seguito tutte denominate “SCHMID”). Per società del gruppo SCHMID si intendono tutte le società (comprese le filiali) che sono controllate da Schmid AG, energy solutions, attraverso la maggioranza dei voti o in qualsiasi altro modo. Le società attualmente appartenenti al Gruppo SCHMID sono elencate sul sito web www.schmid-energy.ch. Le società IS SaveEnergy AG e Schmid North America Inc. energy solutions sono soggette alle proprie condizioni di fornitura.
1.3 Qualsiasi disposizione contrattuale tra la SCHMID e l’ACQUIRENTE che si discosti dalle presenti Condizioni di fornitura deve fare esplicito riferimento alle presenti Condizioni di fornitura ed essere firmata da entrambe le parti in modo legalmente valido.
1.4 Le presenti Condizioni di fornitura hanno la precedenza su eventuali Condizioni generali di contratto o Condizioni generali di acquisto o di approvvigionamento ecc. dell’ACQUIRENTE. Le Condizioni Generali di Contratto o le Condizioni Generali di Acquisto o di Approvvigionamento ecc. del CLIENTE saranno vincolanti solo se espressamente riconosciute per iscritto dalla SCHMID (in tutto o in parte) come contenuto contrattuale vincolante.
2. informazioni generali
2.1 Il contratto tra la SCHMID e il CLIENTE si conclude e diventa giuridicamente vincolante (solo) quando la SCHMID invia una conferma scritta di accettazione dell’ordine (conferma d’ordine).
2.2 Le offerte della SCHMID che non prevedono un termine di accettazione non sono vincolanti.
3. entità delle forniture e dei servizi
3.1 L’entità delle forniture e dei servizi della SCHMID è regolata esclusivamente dalla conferma d’ordine della SCHMID. In assenza di una contro-notifica scritta entro otto giorni dall’invio della conferma d’ordine, tutte le specifiche indicate nella conferma d’ordine sono vincolanti e si considerano accettate dall’ACQUIRENTE.
3.2 Le forniture, i materiali e/o i servizi non esplicitamente inclusi nella conferma d’ordine saranno fatturati separatamente dalla SCHMID; ciò vale in particolare anche per le spese di montaggio, trasporto, messa in funzione dell’impianto e collaudo.
4. illustrazioni, piani, proprietà e condizioni tecniche
4.1 Le informazioni tecniche, le illustrazioni, le dimensioni, i diagrammi standardizzati, i pesi e le altre specifiche contenute nella pubblicità o nei documenti della SCHMID sono vincolanti solo se e nella misura in cui sono state espressamente concordate e garantite come vincolanti nella conferma d’ordine. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche. I materiali possono essere sostituiti da altri materiali equivalenti a discrezione della SCHMID. In casi particolari, l’ACQUIRENTE dovrà richiedere schizzi dimensionali vincolanti.
4.2 L’ACQUIRENTE è tenuto a comunicare alla SCHMID tutte le condizioni di funzionamento del sistema di installazione. Ciò vale per
in particolare, ma non solo, se queste si discostano dalle raccomandazioni generali della SCHMID o dalle condizioni abituali o consuete da aspettarsi.
5. Diritti d’autore e proprietà dei disegni e dei documenti tecnici, obbligo di riservatezza
I disegni e i documenti tecnici consegnati all’ACQUIRENTE rimangono di proprietà della SCHMID e sono protetti dal diritto d’autore. Il loro utilizzo e la loro trasmissione (inalterati o modificati) sono consentiti solo con il consenso scritto della SCHMID. L’ACQUIRENTE è tenuto a mantenere la riservatezza su tutti i documenti e le informazioni ricevute dalla SCHMID.
6. prezzi
6.1 Salvo diverso accordo scritto, tutti i prezzi si intendono netti, franco vettore Eschlikon (FCA CH- 8360 Eschlikon Incoterms 2020), senza imballaggio, assicurazione ecc. e senza alcuna detrazione.
6.2 Tutti i costi accessori, ad esempio per il trasporto, l’assicurazione, l’esportazione, il transito, l’importazione e altre autorizzazioni e certificazioni sono a carico del CLIENTE. La SCHMID ha il diritto di addebitare ulteriori spese in qualsiasi momento.
6.3 L’ACQUIRENTE dovrà inoltre farsi carico di tutti i tipi di imposte, tasse, diritti, dazi doganali e simili che vengono riscossi in relazione alle forniture o rimborsarli alla SCHMID dietro presentazione di idonea prova, qualora la SCHMID sia divenuta debitrice o abbia effettuato un pagamento anticipato. La SCHMID ha il diritto di effettuare ulteriori addebiti in qualsiasi momento.
6.4 La SCHMID si riserva il diritto di adeguare i prezzi se le tariffe salariali, i prezzi dei materiali o la base di calcolo cambiano tra il momento dell’offerta e l’adempimento del contratto.
I prezzi saranno adeguati anche nel caso in cui
– il termine di consegna venga successivamente prorogato dal CLIENTE (eventuali costi di stoccaggio saranno a carico del CLIENTE) o
– la natura o l’entità delle consegne o dei servizi concordati sia cambiata o
– il materiale o il progetto sia cambiato perché i documenti forniti dal CLIENTE non corrispondevano alle circostanze reali o erano incompleti.
6.5 Tutti i prezzi si intendono al netto dell’IVA. In caso di modifica dell’aliquota IVA, l’IVA dovuta e pagabile dal CLIENTE sarà adeguata automaticamente.
7. condizioni di pagamento
7.1 I pagamenti saranno effettuati dall’ACQUIRENTE in conformità alle condizioni di pagamento concordate presso il domicilio della SCHMID senza alcuna detrazione. L’ACQUIRENTE avrà diritto a dedurre uno sconto solo se la SCHMID glielo avrà esplicitamente concesso per iscritto. Le detrazioni non autorizzate saranno richieste successivamente. Inoltre, l’ACQUIRENTE dovrà alla SCHMID una tassa di elaborazione di 70 franchi svizzeri per ogni singolo caso se lo sconto viene detratto senza autorizzazione. L’obbligo di pagamento si considera adempiuto se l’importo dovuto è stato messo liberamente a disposizione della SCHMID nella valuta concordata presso il domicilio della SCHMID alla data del pagamento.
7. 2 Se non diversamente concordato nelle presenti Condizioni di fornitura e/o in singoli casi, il prezzo dovrà essere pagato nelle seguenti rate:
– 40 % al ricevimento dell’ordine, pagabile immediatamente al ricevimento della fattura,
– un ulteriore 40 % al momento della disponibilità per la spedizione dei componenti principali, pagabile previa notifica da parte della SCHMID e immediatamente al ricevimento della fattura e prima della spedizione,
– un ulteriore 10 % al completamento del montaggio grezzo dei componenti principali, pagabile immediatamente al ricevimento della fattura e prima della messa in funzione dell’impianto da parte della SCHMID,
– l’ultimo 10 % immediatamente alla notifica del completamento dell’impianto da parte della SCHMID, ma non oltre sei settimane dopo il completamento del lavoro di montaggio. Questo importo (rimanente) deve essere garantito dall’ACQUIRENTE
mediante una fideiussione bancaria o assicurativa a favore della SCHMID, a meno che la SCHMID non vi rinunci in singoli casi.
Nel caso in cui l’ACQUIRENTE non fornisca la necessaria collaborazione e/o sia in ritardo nel pagamento, tutte le rate in sospeso diventeranno automaticamente e immediatamente esigibili.
Se un sistema non può essere consegnato per motivi non imputabili alla SCHMID, quest’ultima ha il diritto di fatturare e richiedere il 90% della quota materiale.
Se non diversamente concordato in singoli casi, i pezzi di ricambio devono essere pagati entro 14 giorni dalla consegna e senza alcuna detrazione (rigorosamente al netto).
7.3 I termini di pagamento devono essere sempre rispettati, anche se la produzione, il trasporto, la consegna, il montaggio, la messa in funzione o l’accettazione delle forniture o dei servizi sono ritardati o resi impossibili per motivi non imputabili alla SCHMID, o se mancano parti insignificanti o si rende necessaria una rielaborazione, a condizione che l’utilizzo delle forniture non sia reso impossibile. L’ACQUIRENTE non ha il diritto di trattenere i pagamenti a causa di presunti difetti; può solo compensare tali rivendicazioni che sono state riconosciute dalla SCHMID per iscritto o sono state legalmente stabilite da un tribunale.
7.4 Se il CLIENTE è in ritardo con un pagamento concordato o con un’altra prestazione, la SCHMID può insistere sull’adempimento del contratto e
a) rinviare l’adempimento dei propri obblighi fino al ricevimento dei pagamenti in ritardo o alla fornitura dell’altra prestazione e
b) richiedere una ragionevole proroga del termine di consegna e/o
c) richiedere una garanzia per l’intero prezzo arretrato
oppure dichiarare il recesso dal contratto, concedendo un ragionevole periodo di grazia, e richiedere un risarcimento.
7.5 Se l’ACQUIRENTE non rispetta una delle scadenze di pagamento concordate, dovrà pagare un interesse del 4% al di sopra del rispettivo tasso di sconto della Banca Nazionale Svizzera, ma almeno del 5% annuo, a partire dalla data di scadenza concordata, senza alcun sollecito. La SCHMID si riserva il diritto di richiedere ulteriori danni.
7.6 Se la SCHMID è costretta a immagazzinare l’attrezzatura o parti di essa a causa della mancata accettazione da parte del CLIENTE, quest’ultimo è tenuto a rimborsare le spese di immagazzinamento usuali sul mercato. L’obbligo del CLIENTE di pagare le spese di stoccaggio si protrarrà dall’inizio della seconda settimana successiva alla data di consegna concordata fino al termine dello stoccaggio.
8. riserva di proprietà
8.1 La SCHMID rimane proprietaria di tutte le sue forniture fino al ricevimento di tutti i pagamenti derivanti dal contratto.
8.2 L’ACQUIRENTE è tenuto a collaborare alle misure necessarie per proteggere la proprietà della SCHMID. In particolare, al momento della stipula del contratto, egli autorizza la SCHMID a iscrivere o registrare la riserva di proprietà in registri pubblici, libri o simili, in conformità alle leggi nazionali in materia, a spese dell’ACQUIRENTE, e ad adempiere a tutte le formalità al riguardo. La rivendicazione della riserva di proprietà e il sequestro della consegna da parte della SCHMID non costituiscono un annullamento del contratto.
8.3 L’ACQUIRENTE manterrà a proprie spese gli oggetti consegnati per la durata della riserva di proprietà e li assicurerà a favore della SCHMID contro furto, rottura, incendio, acqua e altri rischi. Egli dovrà inoltre adottare tutte le misure necessarie affinché il diritto di proprietà della SCHMID non venga compromesso o annullato. Se l’Acquirente è inadempiente, la SCHMID ha il diritto di stipulare tale assicurazione a spese dell’Acquirente.
9. termine di consegna
9.1 Il termine di consegna decorre dall’invio della conferma d’ordine, a condizione che siano state ottenute tutte le formalità ufficiali quali le autorizzazioni all’importazione, all’esportazione, al transito e al pagamento e che siano stati effettuati i pagamenti da parte dell’ACQUIRENTE e le eventuali garanzie. Inoltre, il termine di consegna non decorrerà fino a quando tutte le informazioni e i dettagli tecnici e commerciali non saranno stati definitivamente definiti. Il termine di consegna si considera rispettato se l’oggetto della fornitura ha lasciato lo stabilimento della SCHMID entro la data di scadenza o se l’ACQUIRENTE
è stato informato della disponibilità alla spedizione.
9.2 Se viene concordata una data di consegna, questa si considera indicata nel modo più accurato possibile, secondo le migliori previsioni. Tuttavia, non è garantita. Le date di consegna sono vincolanti solo se espressamente indicate come date fisse nella conferma d’ordine.
9.3 Il rispetto del termine di consegna e della data di consegna è subordinato all’adempimento degli obblighi contrattuali da parte dell’ACQUIRENTE.
9.4 Il termine di consegna sarà prolungato in modo adeguato, vale a dire che ogni data di consegna sarà posticipata della durata del ritardo:
– se la SCHMID non riceve le informazioni necessarie per l’adempimento del contratto – in particolare le informazioni tecniche – in modo completo e/o puntuale, o se il CLIENTE le modifica successivamente, causando così un ritardo nelle consegne o nei servizi,
– se sorgono ostacoli che la SCHMID non può evitare nonostante l’esercizio della dovuta attenzione, indipendentemente dal fatto che riguardino la SCHMID, il CLIENTE o un terzo. Tra questi si annoverano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, incidenti, interruzioni operative significative, controversie sindacali, consegna tardiva o difettosa delle materie prime necessarie, dei semilavorati o dei prodotti finiti, perdita di pezzi importanti, provvedimenti o omissioni delle autorità, catastrofi naturali, ecc.
– Diversi sviluppi attuali, tra cui le guerre in Ucraina e in Medio Oriente e l’attuale tendenza all’inflazione, e i loro effetti hanno un grave impatto sul flusso internazionale di merci/catene di approvvigionamento e rendono impossibile una pianificazione affidabile delle operazioni e la garanzia delle date di consegna. Si tratta di ostacoli inevitabili che non possono essere influenzati dalla nostra azienda (forza maggiore), per cui non siamo e non possiamo essere ritenuti responsabili di ritardi dovuti a tali restrizioni. Le date di consegna vengono adeguate automaticamente. Inoltre, e indipendentemente da ciò, la SCHMID si riserva il diritto di apportare continui adeguamenti di prezzo se, per qualsiasi motivo, i tassi salariali, i prezzi dei materiali o le basi di calcolo cambiano tra il momento dell’offerta e l’adempimento del contratto. Se il CLIENTE o terzi sono in ritardo con i lavori che devono essere eseguiti da loro o sono in ritardo con l’adempimento dei loro obblighi contrattuali.
9.5 Se il CLIENTE può dimostrare un danno dovuto a un ritardo causato da un comportamento gravemente negligente della SCHMID stessa, il CLIENTE avrà il diritto di chiedere un risarcimento per il ritardo dopo aver precedentemente fissato un termine di grazia con lettera raccomandata. L’indennizzo ammonterà a mezzo punto percentuale per ogni 14 giorni completi di ritardo, ma non più del 5% in totale, calcolato sul prezzo contrattuale della parte di consegna in ritardo. Le prime due settimane di ritardo non daranno luogo ad alcuna richiesta di risarcimento per ritardo.
9.6 Una volta raggiunto l’indennizzo massimo per il ritardo, l’ACQUIRENTE fisserà per iscritto alla SCHMID un termine ragionevole per l’adempimento del contratto. Se tale termine non viene rispettato per motivi imputabili esclusivamente alla SCHMID, il CLIENTE avrà il diritto di rifiutare l’accettazione della parte di consegna in ritardo. Se l’accettazione parziale è per lui economicamente irragionevole, avrà il diritto di recedere dal contratto e di reclamare i pagamenti già effettuati in cambio della restituzione delle consegne effettuate.
9.7 Il CLIENTE non avrà altri diritti e pretese dovuti all’inadempimento della SCHMID oltre a quelli espressamente indicati nel presente articolo 9. Tali limitazioni non si applicano in caso di dolo o colpa grave da parte della SCHMID.
9.8 Se la spedizione viene ritardata a causa o su richiesta dell’ACQUIRENTE, gli verranno addebitati i costi sostenuti per l’immagazzinamento presso lo stabilimento della SCHMID dopo la notifica della disponibilità alla spedizione, ma almeno il mezzo per cento dell’importo della fattura per ogni mese. La SCHMID ha il diritto di smaltire altrove gli oggetti della fornitura dopo la scadenza infruttuosa di un termine ragionevole.
10. imballaggio
L’imballaggio viene fatturato separatamente dalla SCHMID e non viene ripreso. Tuttavia, se è stato designato come proprietà della SCHMID, deve essere restituito dall’ACQUIRENTE in porto franco al luogo di spedizione.
11. trasferimento del beneficio e del rischio
Il beneficio e il rischio passano al CLIENTE al più tardi al momento della spedizione della consegna franco fabbrica della SCHMID. Se la consegna viene ritardata a causa di circostanze di cui è responsabile l’ACQUIRENTE, il rischio passa all’ACQUIRENTE il giorno originariamente previsto per la spedizione franco fabbrica. A partire da questo momento
le consegne saranno immagazzinate e assicurate per conto e a rischio dell’ACQUIRENTE.
12. Spedizione, trasporto e assicurazione
12.1 Il trasporto è a carico e rischio dell’ACQUIRENTE. Eventuali reclami relativi alla spedizione o al trasporto devono essere inoltrati dall’ACQUIRENTE all’ultimo vettore immediatamente dopo il ricevimento delle consegne o dei documenti di trasporto.
12.2 L’ACQUIRENTE è responsabile dell’assicurazione contro i danni di qualsiasi tipo.
13. ulteriori obblighi dell’ACQUIRENTE
13.1 L’ACQUIRENTE dovrà richiamare l’attenzione della SCHMID su tutti i regolamenti e le norme relativi alla consegna, all’esecuzione del montaggio e ad altri servizi nel luogo di installazione e/o durante il tragitto, al più tardi al momento dell’ordine.
13.2 Il CLIENTE è responsabile della fornitura a regola d’arte di tutti i lavori preparatori necessari in loco e di altri lavori preparatori e dovrà eseguirli a proprie spese (se del caso, in conformità ai documenti forniti dalla SCHMID). In particolare, l’ACQUIRENTE dovrà eseguire tutti i lavori strutturali necessari sugli edifici, per cui l’idoneità del pavimento del locale caldaia (per quanto riguarda la capacità di carico e la resistenza alla temperatura) per l’installazione del sistema SCHMID dovrà essere verificata in anticipo da un ingegnere strutturale qualificato a spese dell’ACQUIRENTE. Inoltre, l’ACQUIRENTE deve riposizionare tutti gli ancoraggi dei cilindri e gli inserti per i pavimenti mobili e fornire tutte le barriere antincendio per le penetrazioni dei componenti (come viti, tubi, serrande antincendio, cavi, condotti, tubi di ventilazione, ecc.) Il FORNITORE sarà responsabile di assicurare che la fornitura di aria fresca al locale caldaia sia garantita in ogni momento. Il FORNITORE
è inoltre responsabile dell’installazione del collegamento idraulico della caldaia all’impianto di riscaldamento (compresi tutti i dispositivi di sicurezza), delle tubazioni di collegamento dallo scambiatore di calore secondario alla caldaia, delle tubazioni e del collegamento del sistema di raffreddamento della griglia e del raffreddamento dell’unità ESC (comprese pompe e valvole), la coibentazione dei tubi dei fumi dalla caldaia al camino, la pannellatura antincendio di tutti i componenti dell’impianto, la coibentazione dei raccordi, la coibentazione del ricircolo dei fumi (tubo di ricircolo), il collegamento del dispositivo antincendio alla rete idrica (da installare prima della valvola dell’acqua di spegnimento) e una valvola dell’acqua supplementare per la protezione del compartimento antincendio.
13.3 Il CLIENTE è inoltre responsabile del montaggio e del fissaggio dell’armadio elettrico, dell’alimentazione di emergenza, della linea di alimentazione dell’armadio elettrico e del collegamento dei cavi, della posa e del collegamento di tutti i collegamenti elettrici dall’armadio elettrico ai vari motori e dispositivi (compresi i pressacavi) e della realizzazione dell’equalizzazione del potenziale di tutti i componenti dell’impianto. Il CLIENTE deve assicurarsi che un elettricista da lui incaricato sia presente in loco durante la messa in servizio. Per messa in funzione si intende la verifica della funzionalità di base del sistema da parte di SCHMID.
13.4 Durante l’installazione, il CLIENTE deve provvedere a proprie spese alla fornitura di energia elettrica (compreso l’allacciamento al sito di installazione) e all’illuminazione.
13.5 The CUSTOMER shall take the necessary accident prevention and safety measures (including all occupational safety measures) at its own expense. The securing of the electrical panel and the provision of all necessary scaffolding, platforms, etc. in accordance with the relevant legal regulations and the SUVA regulations (or analogous regulations in countries other than Switzerland) are the responsibility of the CUSTOMER. The CUSTOMER shall erect all necessary fixed platforms and barriers at the facility and adequately cordon off the construction site in accordance with the applicable regulations. In particular, the CUSTOMER shall expressly inform SCHMID if special consideration must be given to the CUSTOMER and/or other suppliers or contractors, or if relevant regulations must be observed. SCHMID is entitled to refuse or discontinue work if, in its opinion, the safety of its personnel cannot be guaranteed.
13.6 The CUSTOMER guarantees that the installation and water quality comply with SCHMID’s guidelines (according to the operating instructions) (including for new and refilling operations) and that heat dissipation is ensured at all times in the event of a boiler pump failure and/or power outage. The CUSTOMER is responsible for feedwater treatment.
13.7 The CUSTOMER is obligated to provide cranes and lifting equipment that are operational and comply with safety regulations, along with operating personnel, suitable scaffolding, and transport equipment for unloading and assembly.
13.8 The CUSTOMER is responsible for ensuring that the transport routes to the installation site are in usable condition and the assembly site is in working order, that access to the assembly site is unobstructed, and that the necessary access and exit are adequately ensured at all times. Unless otherwise agreed, access for trucks must be ensured.
13.9 The CUSTOMER shall ensure that SCHMID is granted the necessary permits in a timely manner for the import and, if applicable, export of tools, equipment, and materials and shall bear any related duties, customs fees, fees, etc. 13.10 Additional costs incurred by SCHMID due to construction-related hindrances or delays (hourly expenses, travel costs including time spent, expenses, etc.) shall be reimbursed by the CUSTOMER at the agreed rates or – if no agreement exists – at SCHMID’s standard overhead rates.
14. Inspection and Acceptance of Deliveries and Services
14.1 SCHMID shall inspect the deliveries and services prior to shipment as usual. If the CUSTOMER requests further inspections, these must be separately agreed upon and reimbursed by the CUSTOMER.
14.2 The CUSTOMER must inspect the deliveries and services within eight days of receipt and immediately notify SCHMID in writing of any defects. Failure to do so will result in the deliveries and services being deemed approved and any warranty claims being forfeited.
14.3 SCHMID shall remedy the defects reported to it in accordance with the above clause 14.2, and the CUSTOMER shall provide the CUSTOMER with an opportunity to do so. Following the rectification of the defects, an acceptance of the remedial work will take place at the request of the CUSTOMER or SCHMID.
14.4 Acceptance is initiated by SCHMID’s verbal or written notification of the completion of the system. The execution of the acceptance procedure and the determination of the applicable conditions require a separate agreement. Official acceptance procedures are to be paid for by the CUSTOMER. Emissions measurements and acceptance tests by the competent authority or by an officially recognized or prescribed company or institute are also to be paid for by the CUSTOMER.
14.5 When SCHMID commissions the system, the agreed fuel (the term “waste wood” refers to the fuels legally permitted in the country concerned, analogous to Annex 5 of the Swiss Air Pollution Control Ordinance of December 16, 1985) and the required electricity must be provided by the CUSTOMER at its own expense.
14.6 Unless otherwise agreed, the following shall apply:
– SCHMID shall notify the CUSTOMER in a timely manner of the acceptance process so that the CUSTOMER can participate.
– A report of the acceptance process shall be drawn up, which shall be signed by the CUSTOMER and SCHMID. This report shall state that the acceptance has taken place, that it was subject to reservations, or that the CUSTOMER refused acceptance. In the latter two cases, the defects asserted shall be recorded individually and clearly in the report.
The CUSTOMER may not refuse acceptance and sign the acceptance report due to minor defects, particularly those that do not significantly impair the functionality of the deliveries or services. Such defects must be remedied by SCHMID as quickly as possible.
In the event of significant deviations from the contract or serious defects, the CUSTOMER shall give SCHMID the opportunity to remedy them within a reasonable grace period. If, after completion of the remedial work, significant deviations from the contract or serious defects are discovered, the CUSTOMER may only demand a price reduction or other services from SCHMID if this has been expressly agreed upon. If partial acceptance is economically unreasonable for the CUSTOMER, the CUSTOMER may withdraw from the contract. SCHMID may only be obligated to refund the amounts paid to it for the parts affected by the withdrawal. Claims against SCHMID are in any case limited to the net order amount (net work price).
14.7 Acceptance shall otherwise be deemed to have taken place:
– if the CUSTOMER refuses acceptance without being entitled to do so or unduly delays its implementation,
– if the CUSTOMER refuses to sign an acceptance protocol prepared in accordance with this Section 14,
– as soon as the CUSTOMER uses deliveries or services from SCHMID.
14.8 If commissioning of the system by SCHMID cannot be carried out, not across all load levels, or not completely due to circumstances for which the CUSTOMER is responsible (such as a lack of heat consumption), the CUSTOMER shall reimburse SCHMID for any resulting additional costs (hourly expenses, travel costs including time spent, expenses and overhead, etc.) at the agreed rates or – if no agreement exists – at SCHMID’s standard overhead rates.
14.9 All costs for official permits (e.g., TÜV inspections, etc.) as well as the submission of data/documents to authorities shall be borne by the CUSTOMER and paid by the CUSTOMER.
15. Warranty, Liability for Defects
15.1 The warranty period for boiler bodies with automatic firing and for boiler bodies with manually fired firing is two years. The warranty period begins on the day immediately following notification of completion of the system by SCHMID, but no later than six months from the date of delivery.
15.2 The warranty period for conveyor and transport systems, electrical components, controls, valves, and accessories is 12 months from the date of delivery.
15.3 The warranty period for all other delivery components and services is six months from the day immediately following notification of completion of the system by SCHMID, but no later than 12 months from the date of delivery.
15.4 For replaced or repaired parts, the warranty period begins anew and lasts six months from the date of replacement or repair.
15.5 For deliveries to resellers, SCHMID’s warranty obligation consists solely and exclusively in repairing defective goods or parts on the system free of charge or providing spare parts ex works, at its own discretion. Further claims by the reseller are excluded, in particular claims for reduction or rescission, for replacement costs incurred by the reseller, compensation for damages, costs for determining the cause of the damage, expert opinions, and consequential damages (business interruption, water and environmental damage, etc.).
15.6 The warranty expires prematurely if the CUSTOMER or third parties make modifications or repairs, or if the CUSTOMER, upon the occurrence of a defect, does not immediately take all appropriate measures to mitigate the damage and gives SCHMID the opportunity to remedy the defect. Furthermore, the warranty shall be void if the system supplied by SCHMID is operated with fuel that does not comply with the fuel definition contained in the order confirmation and/or results in corrosive, abrasive, or otherwise aggressive exhaust gases.
15.7 SCHMID undertakes, upon written request from the CUSTOMER, to repair or replace, as quickly as possible at its discretion, all parts of the SCHMID deliveries that demonstrably become defective or unusable due to poor materials, faulty design, or inadequate workmanship before the expiration of the warranty period. The CUSTOMER shall perform and fulfill all upstream and downstream activities and tasks necessary in connection with the rectification of defects by SCHMID (such as emptying and filling silos, ensuring unobstructed access to the system, etc.) at its own expense. Any services performed by the CUSTOMER during the warranty period shall be at the CUSTOMER’s expense and shall not constitute grounds for any claims against SCHMID.
15.8 Für Lieferungen in Gebiete ausserhalb der Schweiz, des Fürstentums Liechtenstein, von Deutschland, Frankreich, Österreich und / oder von Italien umfasst der Gewährleistungsanspruch ausschliesslich und abschliessend die Nachlieferung von Material. Die Transport- und Montagekosten gehen zulasten des BESTELLERS.
15.9 Zugesicherte Eigenschaften sind nur jene, die in der Auftragsbestätigung ausdrücklich als solche bezeichnet worden sind. Die Zusicherung gilt längstens bis zum Ablauf der Gewährleistungsfrist. Ist eine Abnahmeprüfung vereinbart, gilt die Zusicherung als erfüllt, wenn der Nachweis der betreffenden Eigenschaften anlässlich dieser Prüfung erbracht worden ist. Sofern und soweit Emissionswerte (Staub, NOX, CO etc.) verbindlich vereinbart sind, kann die Einhaltung der Emissionen nur gewährleistet werden, wenn die Messungen gemäss Bundesamt für Umwelt BAFU (2013): „Emissionsmessung bei stationären Anlagen, Emissions-Messempfehlungen“, Kapitel 13: Holzfeuerungen durchgeführt werden. Diese Messungen sind für beide Parteien für die Beurteilung der
Emissionswerte massgebend. Abweichende Emissionsgrenzwerte oder bestehende Emissionsgrenzwerte bei abweichenden Messvorschriften der Behörde, wie z. B. kontinuierliche Messungen nach Artikel 13, Absatz 4 der Luftreinhalte-Verordnung LRV vom 16. Dezember 1985 (Stand: 15. Juli 2010) können nicht garantiert werden.
15.10 Durch den Ausfall von kontinuierlichen Emissionsmessungen oder Abgasbehandlungssystemen verursachte Anlagenstillstände und deren Folgekosten werden von der SCHMID nicht getragen.
15.11 Von der Gewährleistung und Haftung der SCHMID ausgeschlossen sind Schäden, die nicht nachweisbar infolge schlechten Materials, fehlerhafter Konstruktion oder mangelhafter Ausführung entstanden sind, sondern z.B. infolge natürlicher Abnützung (gänzlicher Ausschluss der Mängelhaftung auf Verschleissteile), mangelhafter Wartung, Missachtung von Betriebsvorschriften (z.B. Verwendung von Fremdstoffen oder zu groben Holzstücken, die in das Silo gelangen, oder Verwendung von Brennstoffen, die Fremdstoffe wie Stahlteile, Nägel, Aluminium, Schwermetalle, Kupfer oder dergleichen enthalten), übermässiger Beanspruchung, ungeeigneter Betriebsmittel, nicht den Anforderungen der SCHMID genügender Wasserqualität, Nichtbeachtung der technischen
Richtlinien der SCHMID, nicht von der SCHMID ausgeführter Bau- oder Montagearbeiten, mangelhaftem Baugrund oder chemischer, elektrochemischer oder elektrolytischer Einflüsse sowie infolge anderer Gründe, die die SCHMID nicht zu vertreten hat. Ebenfalls ausgeschlossen wird die Haftung der SCHMID für Sicherheitslücken in internen und / oder externen IT-Netzwerken sowie daraus resultierende Schäden. Schadenersatzansprüche gegenüber der SCHMID für Schäden, welche auf unsichere Datenverbindungen, Hackerangriffe, unberechtigte oder berechtigte Zugriffe (z.B. im Rahmen der Fernwartung oder von Fernzugriffen) oder andere Unzulänglichkeiten in IT-Systemen oder IT-Netzwerken des BESTELLERS oder Dritter zurückzuführen sind, sind ebenfalls ausgeschlossen.
15.12 Für Lieferungen und Leistungen von Unterlieferanten, die vom BESTELLER vorgeschrieben werden, übernimmt die SCHMID die Gewährleistung lediglich im Rahmen der Gewährleistungsverpflichtungen der betreffenden Unterlieferanten. Die SCHMID ist berechtigt, sich ihrer Gewährleistungsverpflichtungen durch Abtretung ihrer Mängelrechte gegenüber dem Unterlieferanten zu entledigen.
15.13 Due to defects in material, design, or workmanship, as well as due to the lack of guaranteed characteristics, the CUSTOMER shall have no rights or claims other than those expressly stated in this Section 15.
16. Consequences of Non-Performance or Improper Performance by SCHMID
16.1 In all cases of improper or non-performance not expressly regulated in these Terms and Conditions, the CUSTOMER is entitled – provided the breach of contract is proven and demonstrably caused by SCHMID – to grant SCHMID a reasonable grace period, subject to the threat of withdrawal in the event of non-performance. If this grace period expires unused due to SCHMID’s fault, the CUSTOMER may withdraw from the contract with regard to the deliveries or services that were performed in breach of contract and demand reimbursement of the corresponding portion of any payments already made.
16.2 In such a case, the following clause 17 shall apply with regard to any claim for damages by the CUSTOMER and the exclusion of further liability. Furthermore, the claim for damages is limited to 3% (three percent) of the contract price of the deliveries and services for which the withdrawal occurs.
17. Exclusion of any further liability of SCHMID
17.1 All cases of breach of contract and their legal consequences, as well as all claims of the CUSTOMER, regardless of the legal basis, are conclusively regulated in these terms and conditions. In particular, all claims for damages, reduction of contract, cancellation of the contract, or withdrawal from the contract not expressly mentioned are excluded and waived.
17.2 Under no circumstances shall the CUSTOMER be entitled to compensation for damages that did not arise from the delivered item itself, such as production downtime, loss of use, costs for substitute fuels and emergency heating, loss of orders, lost profits, or other direct or indirect damages. This exclusion of liability does not apply to unlawful intent or gross negligence on the part of SCHMID. Furthermore, this exclusion of liability does not apply to the extent that it is contrary to mandatory law.
18. SCHMID’s Right of Recourse, Insurance Obligation, Product Liability, and Product Safety
18.1 If, as a result of the actions or omissions of the CUSTOMER or its vicarious agents, persons are injured or third-party property is damaged, and SCHMID is held liable for this reason, SCHMID shall have a right of recourse against the CUSTOMER.
18.2 The CUSTOMER undertakes to take out the necessary insurance for all risks arising in connection with this contract and the operation of the system (e.g., business liability insurance, insurance against claims arising from product liability or product safety, property insurance, etc.). In particular, the CUSTOMER undertakes to ensure that all third-party claims that may arise from the operation of the system are covered by its insurance. If a third party asserts a claim against SCHMID for damages resulting from the operation of the system, the CUSTOMER shall indemnify SCHMID against this claim, and – if requested by SCHMID – shall participate in the legal proceedings to defend against the claim itself, and shall bear all resulting costs.
19. Miscellaneous Provisions
19.1 Should any provision of these Terms and Conditions of Delivery prove to be invalid in whole or in part, this provision shall be replaced by a new agreement that most closely approximates its legal and economic purpose.
19.2 These General Terms and Conditions of Delivery shall enter into force on February 1, 2025, and replace all previous terms and conditions of delivery of SCHMID.
20. Place of Jurisdiction and Applicable Law
20.1 The place of jurisdiction for the CUSTOMER and SCHMID shall be the respective registered office of SCHMID, currently CH-8360 Eschlikon. However, SCHMID is also entitled to take legal action against the CUSTOMER at its registered office or at the location of the property located (location of the system).
20.2 The contractual relationship shall be governed by Swiss substantive law, excluding the United Nations Convention on Contracts for the International Sale of Goods of April 11, 1980.