Pompa di calore acqua glicolato/acqua NIBE S1155/S1156

La NIBE S1155/S1156 è una pompa di calore geotermica intelligente a potenza variabile per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.

Campo di applicazione
Casa unifamiliare, Edificio di appartamenti, nuova costruzione, ristrutturazione
Installazione
Installazione interna
Intervallo di potenza
1.5 - 25 kW

Detta­g­li del pro­dot­to

I vantaggi della NIBE S1155 in sintesi:

  • Costi di esercizio minimi
    Grazie alla tecnologia inverter nell’intervallo di potenza ottimale
  • Adatta a qualsiasi casa
    Intervalli di potenza: 1,5-6 kW / 3-12 kW / 4-16 kW / 6-25 kW
  • Una pietra miliare nell’efficienza
    Con uno SCOP di 5,2
  • Campo di lavoro per ogni clima
    Temperatura di mandata fino a 65 °C
  • Nessun obbligo di vignetta
    Refrigerante inferiore a 3 kg
  • Panoramica e stato
    Comandi touchscreen intuitivi, WLAN e, grazie a NIBE myUPLINK, controllo e monitoraggio completi anche da remoto

Pre­mio per il cli­ma

State sostituendo un impianto di riscaldamento a gas fossile o a gasolio con un impianto di riscaldamento a fonti rinnovabili? Beneficiate di interessanti sovvenzioni.

Riferimenti

  • Casa unifamiliare | Energia geotermica | S1155

    Fam. Kohler, 9545 Wängi

Ave­te do­man­de?

Approfittate della nostra pluriennale esperienza e lasciate che i nostri specialisti vi forniscano una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno.

Do­man­de fre­quen­ti?

La pompa di calore sottrae energia termica all’aria ambiente. Il refrigerante assorbe questo calore nello scambiatore di calore (evaporatore) e viene quindi compresso nel compressore. Il calore così generato viene utilizzato tramite un altro scambiatore di calore per il riscaldamento e la produzione di acqua calda. In estate, il ciclo può essere utilizzato anche per il raffreddamento tramite un processo inverso.

La pompa di calore ricava l’energia termica dall’ambiente attraverso sonde geotermiche o dall’acqua freatica. Il refrigerante assorbe il calore nello scambiatore di calore (evaporatore) e viene quindi compresso nel compressore. Il calore così generato viene utilizzato tramite un altro scambiatore di calore per il riscaldamento e la produzione di acqua calda. In estate, il ciclo può essere utilizzato anche per il raffreddamento tramite un processo inverso.

Le pompe di calore sono adatte sia per che per e possono quindi essere utilizzate sia in edifici di nuova costruzione che in edifici ristrutturati. Con l’ultima generazione di pompe di calore è possibile raggiungere temperature di mandata fino a 70°.
Tuttavia, per aumentare l’efficienza della pompa di calore, può essere opportuno sostituire i radiatori esistenti con modelli nuovi con una superficie di riscaldamento maggiore. Si rivolga a un esperto per una consulenza. In linea di massima, è opportuno valutare l’adozione di misure energetiche sull’involucro dell’edificio per ridurre direttamente il fabbisogno di calore e quindi le temperature di mandata, aumentando l’efficienza della pompa di calore.

Sì, perché tutti i nostri sistemi a pompa di calore sono progettati in base alla temperatura di progetto. Tuttavia, è necessario tenere presente alcune differenze tra i vari sistemi a pompa di calore:

Pompe di calore aria/acqua:
Le pompe di calore aria/acqua hanno un limite di utilizzo inferiore (circa -25 °C). Per gli impianti di riscaldamento ciò significa che la potenza termica è garantita fino alla temperatura di progetto (nel Mittelland, ad esempio, a -7 °C). Se la temperatura esterna scende al di sotto di questa temperatura di progetto, il riscaldamento supplementare può attivarsi automaticamente. Statisticamente, tuttavia, questo caso si verifica solo molto raramente.

Pompe di calore acqua glicolata/acqua:
nelle pompe di calore acqua glicolata/acqua è importante dimensionare correttamente le sonde geotermiche. Il calore geotermico in profondità è costante e varia solo in misura minima, anche se lo strato superiore del terreno è ghiacciato.

Una pompa di calore con un COP pari a 5 necessita di 1/5 dell’energia elettrica prodotta, mentre 4/5 dell’energia viene ricavata dall’ambiente (aria ambiente, sonda geotermica, ecc.).
Il COP dipende fortemente dalla temperatura della fonte e dalla temperatura di mandata. Maggiore è la temperatura della fonte e minore è la temperatura di mandata, maggiore è il COP, ovvero l’efficienza energetica.
In combinazione con un impianto fotovoltaico è possibile aumentare il consumo di energia propria e ridurre i costi energetici.

L’isolamento acustico delle pompe di calore può essere migliorato con misure strutturali. La cosa più importante è il disaccoppiamento fisico della pompa di calore dall’abitazione. Anche le tubazioni devono essere disaccoppiate fisicamente con sistemi di montaggio adeguati. Inoltre, le coperture insonorizzanti o le pareti fonoassorbenti possono ridurre notevolmente il rumore.

Le pompe di calore richiedono in linea di massima pochissima manutenzione. Tuttavia, non vanno trascurate. Lo sporco sull’unità esterna o nel circuito di riscaldamento, impostazioni errate, curve di riscaldamento sbagliate ecc. possono danneggiare la pompa di calore o comprometterne l’efficienza. Pertanto, una manutenzione periodica è sempre consigliabile e ne prolunga la durata.

LA NUOVA SERIE S: INTELLIGENTE – CONNESSA – A PROVA DI FUTURO
Pompa di calore acqua glicolato/acqua NIBE S1155/S1156

La NIBE S1155 (PC) con tecnologia inverter è una pompa di calore geotermica a potenza variabile per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda. La serie S si integra perfettamente nella vostra casa connessa. La tecnologia intelligente regola automaticamente il clima interno, mentre voi mantenete il pieno controllo tramite smartphone o tablet. Con un consumo energetico minimo, godete del massimo comfort abitativo e proteggete l’ambiente.

  • Costi di esercizio minimi
    Grazie alla tecnologia inverter nell’intervallo di potenza ottimale
  • Adatta a ogni casa Intervalli di potenza:
    1,5 – 6 kW / 3 – 12 kW / 4 – 16 kW / 6 – 25 kW
  • Una pietra miliare nell’efficienza
    Con uno SCOP di 5,2
  • Campo di lavoro per ogni clima
    Temperatura di mandata fino a 65 °C
  • Nessun obbligo di vignetta
    Refrigerante inferiore a 3 kg
  • Panoramica e stato
    Comandi touchscreen intuitivi, WLAN e, grazie a NIBE myUplink, controllo e monitoraggio completi anche a distanza
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.